top of page
Web_Photo_Editor (4).jpg
Cerca

Come fare a vendere/scambiare i libri

Immagine del redattore: sarailmioblogsarailmioblog

Scaricata da Wix

Ciao a tutti!

Visto che il post su come fare a risparmiare sui libri (link qui sotto) ha avuto tanto successo e che ho modificato aggiungendo altri consigli

ho deciso di farne uno simile: oggi tratteremo della vendita/scambio.


La vendita e lo scambio sono dei modi per "disfarsi" di libri che non ci sono piaciuti o che semplicemente non leggeremo più.

Sappiate però che ci sono dei metodi per rendersi più "appetibili" agli occhi dei compratori.


1) TITOLO:

Il titolo è sicuramente uno degli elementi fondamentali per una vendita: è il biglietto da visita che offrite. Se vendete un solo libro è facile se invece ne vendete più di uno le cose si complicano: se, per esempio, volete vendere una saga inserite il nome di essa con l'autore/autrice; se invece si tratta di libri misti potete scrivere "vendo molti libri".


2) DESCRIZIONE:

La descrizione è importante perché potete inserire tutti i titoli dei libri con il relativo prezzo (indicate se la spedizione è inclusa o no), se invece volete vendere un centinaio di libri vi consiglio di creare un file excel o meglio pdf con tutti i titoli e i prezzi e di inserirlo scrivendo solo "vendo centinaia di libri, titoli in allegato".

Inserire il prezzo potrà farvi risparmiare tempo sia a voi che al compratore perché non dovrà contattarvi per saperlo e voi non dovrete rispondere a tantissimi messaggi.


3) FOTO:

Le foto sono fondamentali: un annuncio senza foto non avrà praticamente mai nessuno interessato!

Se volete essere più efficienti vi consiglio di farne prima una generale in cui fate vedere tutte le copertine (molti cercano dei libri solo in determinate edizioni) e poi fate una foto per volta per far vedere ogni singolo libro a disposizione (le foto singole sono le migliori per mostrare sia i titoli che le condizioni).


4) DIFETTI:

Indicare gli eventuali difetti può essere utile per il compratore (se i libri in vendita sono tanti inviate le foto dei difetti in privato per rendere l'annuncio meno lungo, mentre se si tratta di 1/2 mettetele nelle foto dell'annuncio) e soprattutto farete vedere che voi siete onesti (considerate che la pagine ingiallite e le macchie spesso sono sintomo di umidità e nei libri di almeno 10 anni è facile trovarli ma comunque bisogna farlo sapere a chi li vuole).


5) DOVE PUBBLICARE:

Potete pubblicare in tanti siti oppure nei gruppi chiusi su Fb (però leggete i regolamenti perché se non li rispettate potranno non pubblicare il vostro annuncio o addirittura buttarvi fuori) o anche su Marketplace (marketplace dà la possibilità di pubblicare l'annuncio su più "luoghi" così potete metterli direttamente anche nei gruppi). Vi lascio i siti più utilizzati.


6) METODI DI PAGAMENTO:

I metodi di pagamento sono tanti: potete usare Paypal (per ricevere o inviare soldi basta l'email): https://www.paypal.com/it/home,farsi fare un bonifico bancario utilizzando l'IBAN e il nome del benificiario della carta, farsi fare un buono amazon (basta dare l'email del proprio account amazon buono amazon link ed indicare la cifra), se si abita vicino farsi pagare in contanti (risparmierete così la spedizione)


7) CONTATTI:

Indicare i contatti o i canali da utilizzare per farsi contattare aumenterà la possibilità di vendita.


8) COSA PUBBLICARE:

In base al canale che utilizzerete dovrete adattarvi (esempio se fate una storia su Instagram sarà la foto l'elemento chiave).


9) COME SPEDIRE:


Ok avete concordato la vendita ma ora? Beh ora dovete solo spedire.

Prima di tutto cosiderate che ci sono diversi prezzi, io vi consiglio di utilizzare le poste con spedizione piego libri https://www.poste.it/prodotti/piego-di-libri.html oppure utilizzare il sito https://spediamo.it/ e anche il costo dell'impacchettamento (se sono pochi utilizzate le buste con le bolle che trovate tranquillamente su Amazon o in cartoleria). Inoltre vi consiglio di avvolgere ogni libro con della pellicola trasparente per cercare di evitare eventuali danneggiamenti per la pioggia.

10) DATI COMPRATORE:

Nella busta/scatola dovrete indicare il nome del destinatario, il suo indirizzo, la città in cui si trova con la relativa provincia e il CAP. Per essere sicuri di aver scritto tutto giusto, il giorno in cui spedirete, inviate una foto per verificarlo.


11) FEEDBACK

Chiedete, quando gli arriverà il libro, se può lasciarvi un feedback positivo così almeno alla prossima vendita/scambio avrete più possibilità di essere contatti.


Spero che vi sia stato utile e a presto!

25 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


  • Gmail
  • Instagram
  • Tik tok
  • Pinterest
  • Vinted
Lascia un commento, se ti va
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Il tuo modulo è stato inviato!

Modulo di iscrizione

©2020 di Il blog di Sara. Creato con Wix.com

bottom of page