top of page
Web_Photo_Editor (4).jpg
Cerca

Come fare a risparmiare con i libri?

Immagine del redattore: sarailmioblogsarailmioblog


Buongiorno a tutti!

Come sta procedendo il primo weekend della fase 2? Avete rivisto qualche parente o fidanzato/a o almeno siete usciti per passeggiare un po'?

Oggi ho deciso di parlare di un argomento che mi ha ispirato un profilo su instagram: @clibridi che ringrazio tanto.



Come fare a risparmiare con i libri?

Si ammettiamolo i libri cartacei sono belli ma costano. Non tutti possiamo comprarci, ogni settimana, un libro da 15/20 euro, soprattutto se come me siete studenti e non lavorate (al massimo farete qualche lavoretto come baby-sitter o ripetizioni).

Ho deciso di svelarvi qualche trucchetto, alcuni li ho scoperti di recente.


1) EBOOK:

Gli ebook costano meno e adesso con la legge del 30/3/20 possono essere ben più scontati di quelli cartacei (i quali possono avere uno sconto massimo del 15% ).

Molti li odiano ma io sono anni che ho un e-reader (un kobo touch del 2013 credo) e devo dire che sono davvero comodi, non fraintendetemi la carta batte il digitale 10 a 1 però avere dietro "una biblioteca in digitale" può essere divertente e, soprattutto, più economico.

La batteria e la memoria sono immortali quindi non dovrete preoccuparvi di questi 2 aspetti (io avrò su più di 200 libri senza sd e la batteria dura mesi usandolo almeno 30 minuti al giorno).


2) BIBLIOTECA:

Un consiglio che può risultare banale è la biblioteca. Io ho sempre preso libri in biblioteca sia perché è gratuito sia perché, magari, erano libri che non ero certa che mi sarebbero piaciuti e quindi comprati per essere letti una volta.

Molte biblioteche sono collegate tra loro e questo vi dà la possibilità di trovare i libri anche in altre sedi e farveli spedire nella vostra. Potete ordinarli, solitamente, anche da casa vostra andando nel sito della vostra biblioteca. Oltre ai libri potrete prendere riviste, cd e dvd.

Mi raccomando controllate le scadenze perché rischiate la multa (se non sono prenotati potrete prorogare la scadenza).


2.B) MLOL

Si tratta di una piattaforma che dà la possibilità di prendere in prestito gli ebook; una sorta di biblioteca online a cui si può accedere con le stesse credenziali della "biblioteca classica".

Unica pecca: i prestiti sono, di solito, di 15 giorni ma ci sono anche libri che si possono leggere senza limiti (anche qui si possono prendere in prestito delle riviste).


Ora passiamo al mondo dell'usato.


3) MERCATI USATO/DELLE PULCI:

Il mercato delle pulci sono la salvezza per noi lettori: libri a pochissimo (spesso ad offerta libera perché regalati da privati) e potrete vedere con mano quanto siano rovinati o stracciati. Ovviamente non aspettatevi di trovare libri usciti da un paio di mesi, piuttosto puntate ai classici che sicuramente ci sono.


4) MARKETPLACE:

Marketplace è una funzione di Fb che dà la possibilità di vendere qualsiasi cosa (quindi anche i libri). Basta inserire nella sbarra di ricerca il titolo che state cercando o creare un annuncio per chiedere se qualcuno lo vende.

I prezzi solitamente vanno da 1 a massimo 10 euro a volume, ovviamente più il libro è costoso o raro e più il prezzo lievita.

Se avete l'app, versione non lite, potete vedere anche le recensioni del venditore.


5) SCAMBIO

Esistono dei gruppi dove si possono scambiare libri, il vantaggio è che dovrete pagare soltanto la spedizione e che i libri che non volete più saranno ben accettati da qualcun altro (io ho scambiato dei libri anche rovinati e molto vecchi magari con modalità 2x1)


6) COMPROVENDOLIBRI

Si tratta di un sito molto famoso dove le persone caricano i propri libri che vogliono vendere.


7) ALTRI SITI

Vi elenco un po' di siti dove poter ricercare libri usati:


8) TRUFFE

Purtroppo i truffatori sono sempre di più e i metodi per assicurarci sono pochi.

Io vi consiglio di chiedere la foto di una pagina specifica, cercare le foto che vi ha inviato su internet (scaricate le immagini e dal pc le trascinate su google immagini e così, se le ha scaricate, le troverete), utilizzare metodi tracciabili di pagamento come Paypal con beni e servizi (https://www.paypal.com/it/home) o il piego tracciato che costa di più, cercare la persona per vedere se ha feedback positivi o no (questo vale su Fb, mentre per altri siti come Ebay li trovate sul profilo dell'utente).


Nel link qui sotto trovate il post sulla vendita/scambio dei libri:


Ora invece voglio svelarvi una cosa che, purtroppo, in Italia sono in pochi a sapere: il piego libri.

Il piego libri è un servizio fatto dalle Poste che permette di spedire riviste, fumetti e libri a prezzi davvero bassissimi.

Esistono 2 tipi: il piego libri ordinario ad 1.28 euro e quello con raccomandata e tracciabile a 4,63 euro fino a 2 kg (per l'ordinario i tempi possono superare anche un mese di attesa mentre in raccomandata arrivano entro la settimana successiva).

Vi lascio qui il link per leggere attentamente (considerando che i tempi sono molto più lunghi di quelli nel sito).

Un consiglio: comprate la busta per i pacchi prima di andare in posta (le trovate in cartoleria o anche su amazon/ebay con un prezzo che parte dai 30 centesimi ed arrivano fino ad un euro) perché mi è successo di non poter spedire il libro perché non le vendono (si lo so è assurdo che in posta non abbiamo le buste per i pacchi ma è così).

Spero che vi sia piaciuto questo post, un po' diverso.

Ciao a tutti!


28 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comments


  • Gmail
  • Instagram
  • Tik tok
  • Pinterest
  • Vinted
Lascia un commento, se ti va
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Il tuo modulo è stato inviato!

Modulo di iscrizione

©2020 di Il blog di Sara. Creato con Wix.com

bottom of page