top of page
Web_Photo_Editor (4).jpg
Cerca

MLOL: servizio di ebook in prestito

Immagine del redattore: sarailmioblogsarailmioblog

Ciao a tutti!

Come accennato nel post per risparmiare i libri (https://sarailmioblog.wixsite.com/blog/post/come-fare-a-risparmiare-con-i-libri) ho iniziato dall'anno scorso ad usare il servizio MLOL.

CHE COS'È?

Si tratta di un servizio gratuito che offrono diversi enti come biblioteche, università, centri linguistici etc. In pratica, se siete iscritti ad uno di questi enti e avete i dati per accedere al loro portale online, potrete prendere in prestito degli ebook.


COME FUNZIONA?

Esattamente come una biblioteca avrete il libro da leggere solo per un determinato periodo che dopo 15 giorni "scadrà" quindi non potrete più continuare a leggerlo.

La cosa bella è che il sistema è automatico quindi non dovrete andare a "riportare" l'ebook ma tornerà disponibile a chi lo vorrà leggere dopo di voi.

Inoltre molti enti mettono a disposizione dei file "open" ovvero dei file che potrete scaricare gratuitamente e che potrete rileggere tutte le volte che vorrete: quindi senza scadenza. Tendenzialmente sono riviste ma potrete trovare anche libri.

Mlol offre anche gli audiolibri (io sinceramente non li uso) ma comunque è un'altra possibilità che offre.


ATTENZIONE!

Essendo degli ebook in prestito potrebbe essere che il titolo che vi interessa sia "occupato" ma non preoccupatevi potrete prenotarlo e appena sarà il vostro turno, vi arriverà un'email per scaricarlo (avete un giorno, poi il vostro turno scalerà).


COME FACCIO AD USARLO?

Beh avere sicuramente un e-reader o uno smartphone e un computer è essenziale

( per il telefono dovete scaricare l'app di MLOL: vi lascio il link con la guida dell'applicazione https://www.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=354)


Se invece possedete un e-reader (o volete leggerlo dal pc) il procedimento è un pochino più complicato (le scritte in blu sono i link):

  1. crea un account adobe / id adobe

  2. scarica sul computer il software adobe digital editions e accedi con il tuo id adobe (se avete un e-reader potete scegliere la sua marca per essere sicuri)

  3. ora quando scaricherai il tuo ebook potrai aprirlo direttamente con il software del punto 2. Se invece vuoi caricarlo sul e-reader vai al punto 4

  4. Dopo che avrete scaricato il file, che avrà un formato .acsm (significa che ha una protezione attiva, nel nostro caso il tempo limite), potrete aprirlo con adobe digital editions (se volete leggerlo dal computer, per l'ereader prosegui)

  5. quando siete dentro adobe cliccate su "file" >> "aggiungi alla libreria" e selezionate il file appena scaricato da MLOL

  6. collegate il vostro e-reader (dovrebbe apparirvi sopra gli scaffali)

  7. trascinate il file verso l'icona dell' e-reader

  8. FINITO!!! Buona lettura


In ogni caso vi lascio qui il link della guida del sito se avete qualche altro dubbio: https://www.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=689


Spero che questo tutorial vi possa servire, io lo ritengo utile per i libri non troppo lunghi sia perché con il mio Kobo mi dà fastidio alla vista leggere i "mattoni" sia perché comunque il tempo non è tantissimo. Comunque è un ottimo incentivo a leggere ma soprattutto, durante il primo lockdown era l'unico modo per poter leggere dei libri nuovi, intoccati (essendo digitali sono anche covid-free 😉)

27 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comments


  • Gmail
  • Instagram
  • Tik tok
  • Pinterest
  • Vinted
Lascia un commento, se ti va
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Il tuo modulo è stato inviato!

Modulo di iscrizione

©2020 di Il blog di Sara. Creato con Wix.com

bottom of page